Gruppo montuoso delle Dolomiti Occidentali, compreso tra la Val Cismon a Ovest,
la Valle del Biois a Nord, la Valle del Cordevole e la Forcella Aurina a Est, il
Passo Cereda a Sud; si eleva tra le province di Trento e Belluno. Vi si possono
distinguere cinque settori: catena settentrionale, catena di San Martino, catena
centrale, catena meridionale e Pale di San Lucano. La
catena
settentrionale costituisce un anfiteatro che si affaccia sulla Val Venegia.
Comprende il Mulaz (2.906 m), la Cima di Focobon (3.054 m), la Cima dei Bureloni
(3.130 m) e la Cima della Vezzana (3.192 m), la vetta più alta delle
P. Nella
catena di San Martino, che sovrasta la località
turistica di San Martino di Castrozza, sono allineati, da Nord a Sud, il Cimon
della Pala (3.184 m), la Rosetta (2.743 m), la Pala di San Martino (2.982 m), il
Sass Maor (2.814 m) e la Cima della Madonna (2.752 m). La
catena
centrale, disposta in senso Ovest-Est, comprende la Cima Canali (2.897 m),
la Fradusta (2.939 m) e la Cima dei Lastei (2.846 m); sul versante
settentrionale della catena centrale si apre l'altopiano delle Pale, vasta
distesa calcarea ricca di ondulazioni e doline, inframmezzate da zolle erbose.
La
catena meridionale è disposta sul bordo sud-occidentale del
gruppo ed è formata da imponenti cime: da Sud-Ovest, la Cima d'Oltro
(2.397 m), il Sass d'Ortiga (2.634 m), la Croda Grande (2.849 m), l'Agner (2.872
m), che volge alla Valle di San Lucano la più alta parete rocciosa di
tutte le Alpi Calcaree. Sul versante opposto della valle si affacciano le
Pale di San Lucano: la maggiore elevazione è il Monte San Lucano
(2.409 m). Più a Nord la catena si esaurisce con la Cima di Pape (2.503
m). Le
P. sono quasi interamente di roccia dolomitica, ad eccezione del
Cimon della Stia e della Cima di Pape, costituiti da rocce vulcaniche. La catena
ospita alcuni piccoli ghiacciai: i maggiori sono il ghiacciaio della Fradusta,
che ricopre il versante settentrionale dell'omonima cima, e quello del
Travignolo, posto tra la Cima della Vezzana e il Cimon della Pala. L'articolato
raggruppamento montuoso è inciso da alcune importanti vallate: la Valle
di Gares, al piede settentrionale dell'altopiano, la Valle di San Lucano, incisa
tra l'Agner e le Pale di San Lucano, l'ampia Val Canali, la Val Venegia, al
cospetto delle cime più alte. Il gruppo delle
P. richiama numerosi
turisti per la ricchezza delle sue possibilità escursionistiche e per la
bellezza del suo ambiente naturale (i settori meridionale e occidentale del
gruppo sono in gran parte inclusi nel Parco Naturale Paneveggio - Pale di San
Martino). I principali centri turistici sono San Martino di Castrozza, noto
centro di villeggiatura estiva e di sport invernali, in Val Cismon; il
sovrastante Passo Rolle; Fiera di Primiero, in Val Cismon; Falcade, nella Valle
del Biois; Agordo, nella Valle del Cordevole.